La migrazione allo standard di salute e sicurezza sul lavoro UNI ISO 45001:2018 è stata prorogata al 30 settembre 2021 a causa delle oggettive difficoltà riscontrate dalle aziende ad effettuare il passaggio dalla precedente norma OHSAS 18001 all'attuale, durante l'emergenza sanitaria da Covid-19. Tale proroga è una tutela IAF, ossia dell'International Accreditation Forum che gestisce le certificazioni a livello mondiale e che vuole favorire le imprese nel completamento dell’iter di valutazione per conseguire la certificazione allo standard UNI ISO 45001:2018.
Il piano d’azione per l’attuazione del Pilastro Europeo sui diritti sociali, in cui l’EASE (Effective Active Support to Employment) mette le competenze e la formazione al centro della ripresa dell’occupazione, è stato presentato il 3 marzo 2021, a Bruxelles. Il Piano europeo per i diritti sociali, lanciato dalla Commissione Europea nel 2017 in occasione del vertice di Göteborg, contiene infatti 20 principi fondamentali da perseguire entro il 2030 dagli Stati Membri, in un’ottica di maggiore occupabilità, contrasto alla povertà e inclusione sociale. Il Piano Ue riconosce infatti Pari opportunità e accesso al mercato del lavoro, Condizioni di lavoro eque, Protezione sociale e inclusione come i 3 pilastri fondamentali delle misure europee, che si vanno poi ad articolare in 20 principi cardine, tra cui istruzione, formazione e apprendimento permanente, parità di genere, occupazione flessibile e sicura, retribuzioni e work-life-balance, informazioni sulle condizioni di lavoro e sulla protezione in caso di licenziamento, ma anche sostegni al reddito e inclusione delle persone con disabilità o in stato di indigenza.