“La patente a crediti e la formazione specifica nei cantieri temporanei e mobili”, è questo il titolo del secondo incontro del corso sul nuovo Accordo Stato-Regioni, che ha avuto inizio lo scorso 11 settembre con un webinar che ha ottenuto grande interesse.
L’obiettivo di questa iniziativa, organizzata dall’Agenzia MyEAP e promossa da Epar, CIFA Italia, Confsal, con il supporto tecnico-scientifico del consorzio UniEticPmi e del Centro Studi #IlLavoroContinua, è quello di contribuire a creare una cultura della sicurezza al fine di contrastare i drammatici dati registrati dall’Inail nel 2024: tre accadimenti mortali al giorno, 550mila denunce di infortunio e 70mila denunce di malattie professionali.
Il secondo modulo del corso si terrà giovedì 25 settembre, dalle 16:30 alle 18:30, e vedrà gli interventi dell’avv. Maria Giovannone, docente universitaria Università Roma 3, del dott. Mark Piantandosi, ispettore del lavoro e dell’ing. Giuseppe Rivituso, esperto Epar in sicurezza sul lavoro.
Il corso è offerto gratuitamente agli aderenti a Epar ed è valido per l’aggiornamento di RSPP, ASPP, RSPP Datori di lavoro e RLS/RLST.
Per informazioni sui moduli in programma e sulle modalità di iscrizione è possibile visitare il sito ufficiale dell’ente bilaterale e accedere alla sezione dedicata al corso Accordo Stato-Regioni.
È possibile inoltre acquistare l'intero corso o i singoli moduli nello shop dell’Agenzia MyEap oppure decidere di aderire a Epar e accedere gratuitamente a questo e a tutti gli altri servizi a sostegno dei lavoratori e delle loro famiglie.
Per i partecipanti al corso sul nuovo Accordo Stato-Regioni sono previsti anche instant webinar di aggiornamento e approfondimenti esclusivi sulla tematica fino al prossimo 30 giugno.
Insieme per un lavoro sicuro.