Aggiornato il protocollo per il contrasto da COVID-19 negli ambienti di lavoro

Lo scorso 30 giugno è stato sottoscritto dal Ministero del Lavoro, dal Ministero della Salute, dal MISE, dall’INAIL e dalle parti sociali coinvolte il “Protocollo di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”.

Leggi tutto: Aggiornato il protocollo per il contrasto da COVID-19 negli ambienti di lavoro

LODE, LA RIVOLUZIONE DEI CONTRATTI COLLETTIVI SARA’ PRESENTATA AD ASSISI

IL LAVORO CAMBIA: LE COMPETENZE ENTRANO NEI CCNL CIFA-CONFSAL

Una rivoluzione nella contrattazione collettiva. Con il progetto LODE-Laboratorio per l’Occupabilità Durevole ed Evoluta i Ccnl Cifa-Consal si aprono al Sistema nazionale di certificazione delle competenze. I risultati della sperimentazione, durata quasi due anni saranno presentati il 17 giugno alle 11.30 ad Assisi.

Leggi tutto: LODE, LA RIVOLUZIONE DEI CONTRATTI COLLETTIVI SARA’ PRESENTATA AD ASSISI

EPAR partecipa al Forum della Sicurezza del Lavoro 2021

EPAR partecipa al Forum della Sicurezza del Lavoro 2021  in diretta dall'auditorium dei Consulenti del Lavoro

Appuntamento il 20 maggio 2021, dalle ore 15:00 alle 18:00, con il Forum annuale della sicurezza sul lavoro in diretta dall'auditorium dei Consulenti del Lavoro che sarà trasmesso su consulentidellavoro.tv e sulle pagine social di Categoria.

Leggi tutto: EPAR partecipa al Forum della Sicurezza del Lavoro 2021

l' Ente Bilaterale EPAR

Epar è l’Ente Bilaterale di riferimento della Contrattazione Collettiva di CIFA e CONFSAL

Epar è l’Ente Bilaterale di riferimento della Contrattazione Collettiva di CIFA e CONFSAL, è Intersettoriale, Confederale e Autonomo e su questi pilastri fonda la Mission, la Vision e i Valori.

Dal 2012 Epar lavora per garantire alle aziende italiane servizi di qualità. L’ ente bilaterale eroga prestazioni sociali a sostegno dei lavoratori al fine di creare un contesto organizzativo più efficiente ed efficace, con la consapevolezza che il lavoratore è al centro della performance dell’azienda.

Epar, ente non profit, soddisfa le esigenze dei lavoratori e delle aziende, realizzando l’equità nel mercato del lavoro.

Trasformare l’indirizzo normativo e contrattuale in bisogno da soddisfare è quello che permette ad Epar di essere l’ente bilaterale di riferimento per i lavoratori e le aziende che vogliono vantaggi concreti!

La nostra sede a Roma lavora costantemente a fianco delle sedi territoriali rafforzandone le caratteristiche necessarie a garantire efficienza, efficacia ed equità nelle attività che svolgono.

 

Mission

«soluzioni per soddisfare ogni necessità relativa alla creazione di un mercato del lavoro equo»

Per trovare le migliori soluzioni che soddisfino ogni necessità relativa a certificazione, conciliazione, sicurezza, formazione, assistenza alle aziende, sostegno e interventi per garantire l’equità e all’equilibrio tra vita lavorativa e vita privata, Epar crea una relazione bilaterale per garantire indirizzo strategico, piani e sostegno ai lavoratori e alle aziende che la scelgono.

Vision

«far diventare la bilateralità il contesto ottimale nel quale accrescere il dialogo costruttivo tra i datori di lavoro e i lavoratori e individuando, nella stessa, l’ambito più adeguato nel quale promuovere e realizzare una gestione condivisa dei servizi per i lavoratori e per i datori di lavoro»

Valori

BILATERALE: questo valore fonda l’esistenza di Epar consentendo il perfetto equilibrio degli interessi delle due parti del mercato del lavoro.

INIZIATIVA: Epar favorisce uno spirito di iniziativa degli organismi territoriali per erogare prestazioni in linea con i bisogni concreti delle aziende e dei lavoratori.

EQUITÀ: Epar affianca gli associati per realizzare soluzioni su misura, creando rapporti altamente collaborativi fondati sull’integrità, riconoscendo lo stesso valore ai propri associati.

SICUREZZA: Un impegno costante per garantire un ambiente sicuro in cui i lavoratori e le aziende possono esprimere al massimo il loro potenziale.

Risultati

«nuove sedi territoriali; convenzioni con le associazioni di categoria; formazione dei referenti territoriali affinché siano in grado di supportare le aziende aderenti; emissione di bandi per l’erogazione delle prestazioni sociali in favore dei lavoratori»

"Accordi per la promozione della bilateralità"

UNI ISO 45001:2018 (salute e sicurezza nei luoghi di lavoro)

Lo standard UNI ISO 45001:2018 sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è stato  prorogato al 30 settembre 2021

La migrazione allo standard di salute e sicurezza sul lavoro UNI ISO 45001:2018 è stata prorogata al 30 settembre 2021 a causa delle oggettive difficoltà riscontrate dalle aziende ad effettuare il passaggio dalla precedente norma OHSAS 18001 all'attuale, durante l'emergenza sanitaria da Covid-19. Tale proroga è una tutela IAF, ossia dell'International Accreditation Forum che gestisce le certificazioni a livello mondiale e che vuole favorire le imprese nel completamento dell’iter di valutazione per conseguire la certificazione allo standard UNI ISO 45001:2018.

Leggi tutto: UNI ISO 45001:2018 (salute e sicurezza nei luoghi di lavoro)

Cifa Italia

Fonarcom

Sanarcom

Confsal

Su questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigando accetti.